venerdì 4 novembre 2016

Boom di visitatori dal 29 Ottobre al 2 Novembre al Planetario di Anzi

Abbiamo fatto oltre 400 presenze dal 29 Ottobre al 2 Novembre. Stiamo crescendo e il progetto di sviluppo turistico presentanto dal nostro gruppo all'Amministazione sta portando tanti risultati postivi.Il turismo non s'inventa dalla sera alla mattina, ci vuole tempo, perseveranza, sacrificio, qualità, professionalità, pazienza e in particolare collaborazione da parte di tutti i cittadini. Tenere il paese pulito, significa mostrare la nostra parte bella e migliore. Noi della cooperativa turistica #EincaAnzi ringraziamo i cittadini di Anzi per la gentilissima cooperazione e il grande senso di ospitalità mostrato verso i camperisti. Ci è stato riferito da tanti anzesi che i camperisti hanno preso d'assalto le attività commerciali di #Anzi, acquistando oltre ai beni di prima necessità quali pane, pasta, anche dolci, salsiccia, carne, frutta, consumazioni nei bar ecc. #muoviamoleconomia :). Tra i camperisti provenienti da Avellino, Lecce, Napoli, Salerno, Cosenza, Andria, Bari, Trani, Benevento, Latina c'era un gruppo di Modena e,"durante il ponte lungo", abbiamo avuto il piacere di ospitare una comitiva di 27 turisti Olandesi, in vacanza in Italia, essi pernottavano a Sorrento e sono venuti a posta in #Basilicata per visitare il #PlanetarioOsservatorioAstronomicodiBasilicata sicuramente contribuiamo positivamente per la #BasilicataTuristica. Ad Maiora  
 





mercoledì 2 novembre 2016

eventi in programma mese di Novembre



Davvero ricco il programma di novembre 2016 al Planetario Osservatorio Astronomico di Basilicata  si parte da:
 Sabato 5 Novembre ore 21:00 “ Il cielo d’Autunno” presentazione al Planetario del cielo d’Autunno, a seguire osservazione dal telescopio.

Domenica 6 Novembre ore 18:30 “Stelle in Famiglia” Presentazione al Planetario dedicata alle famiglie con bambini, simulazioni sul sistema Solare e osservazione diretta con il telescopio dell’Osservatorio astronomico.

Sabato 12 Novembre ore 21:00 “Anzi, in viaggio verso la SuperLuna” una serata dedicata al nostro satellite che si avvicina al Perigeo a seguire osservazione della Luna al telescopio dell’osservatorio astronomico.

Domenica 13 Novembre ore 18:30 “Stelle in Famiglia” Presentazione al Planetario dedicata alle famiglie con bambini, simulazioni sul sistema Solare e osservazione diretta con il telescopio dell’Osservatorio astronomico della “SuperLuna”.

Per prenotare chiamare il numero 09711650633 o mandare una mail a planetarioanzi@gmail.com, la prenotazione è obbligatoria.

lunedì 26 settembre 2016

Eventi in programma a Ottobre

Continuano a riscuotere grande interesse le attività organizzate all'interno del Planetario Osservatorio Astronomico di Basilicata in Anzi . L'unico grande attrattore turistico aperto tutto l'anno, permette di svelare i misteri dell'universo attraverso affascinanti viaggi tra le stelle.
 Il calendario di Ottobre con i suoi eventi. Per info e prenotazioni 09711650633 oppure via mail  a: planetarioanzi@gmail.com 




mercoledì 14 settembre 2016

Eclissi di Luna in Penombra al Planetario di Anzi

ANZI – Si terrà venerdì 16 Settembre presso il Planetario Osservatorio di Anzi una serata dedicata all'astronomia e alla musica classica. L'evento è organizzato dall'associazione Teerum Valgemon Aesai, l'agenzia di viaggi Ivy Tour in collaborazione con l'associazione I Cento Rami. Si inizia alle 19:00 con la visita al Planetario e una presentazione della Luna e dei fenomeni naturali che la caratterizzano. In particolare l'attenzione sarà concentrata sull'Eclissi di Luna in Penombra prevista proprio per il 16 Settembre. Infatti subito dopo, se le condizioni atmosferiche e di visibilità lo consentono, si procederà all'osservazione dal telescopio della Luna e dell'eclissi in Penombra. Il 16 Settembre è l'unica occasione dell'anno per vedere un'eclissi di Luna osservabile in tutta Italia dalle 18:55 alle 22:54 con in picco previsto alle 20:54. Un'eclissi lunare penombrale si verifica quando la Luna transita solo per la penombra della Terra quindi non direttamente nell'ombra. Mentre gli occhi saranno ancora rivolti al cielo l'Ensemble Cento Rami proporrà un concerto di musica classica con musiche di G. Pergolesi in una delle tappe del progetto culturale denominato “La nostra musica colta”, grazie al quale l’Associazione Cento Rami, di cui l’Ensemble è il frutto, ha ottenuto il riconoscimento del MIBACT. Seguirà una cena a buffet a base di pizza. Il costo a persona, comprensivo di presentazione al planetario, osservazione dal telescopio dell'eclissi e della Luna, concerto e cena è di 20€. I posti sono limitati. Per info e prenotazioni: 09711650633 o via mail a planetarioanzi@gmail.com

giovedì 1 settembre 2016

Migliaia di occhi rivolti verso il limpido cielo estivo di Anzi.

Migliaia di visitatori hanno partecipato alle attività del Planetario Osservatorio Astronomico di Basilicata ad Anzi nel periodo estivo. 

 Il Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi è stato il protagonista delle serate estive e del turismo in Basilicata. Migliaia di visitatori hanno assistito ai seminari sulle stelle, sulla Luna su Saturno e Marte e hanno poi osservato direttamente il cielo dal grande telescopio dell’Osservatorio. L’esperto e preparato staff dell’unico Grande Attrattore della regione aperto tutto l’anno, ha raggiunto notevoli risultati che inseriscono la struttura tra le mete preferite del turismo in Basilicata. La posizione strategica del Planetario Osservatorio Astronomico (situato ad Anzi sulla cima del monte Siri ad un’altezza di più di mille metri sul livello del mare), fa dello stesso un posto meraviglioso della Basilicata che permette di scrutare l’entroterra lucano. Il fascino della location ben si coniuga con le potenzialità e la professionalità dello staff che insegnano ai visitatori a orientarsi nel cielo e a scoprire le meravigliose peculiarità delle stelle, dei pianeti, delle costellazioni e delle galassie. Il Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi, con la forte presenza di scuole nel periodo invernale e primaverile e di visitatori in tutto l'anno, ha innescato uno sviluppo e una crescita economica nel territorio ed è il maggiore volano dello sviluppo del paese capace realmente di arginare lo spopolamento che colpisce i piccoli centri lucani.La crescita esponenziale di visitatori interessati a scoprire il cielo mostra come il turismo culturale sia diventato un quota importante del turismo lucano. Per la Basilicata il turismo culturale deve essere primario  perché, oltre a generare sviluppo, offre la possibilità di riscoprire i luoghi, i paesaggi e i saperi che lo caratterizzano. Con ciò la forte presenza di visitatori fa della struttura un baluardo dello spopolamento e della crisi.
il Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi è aperto tutto l'anno e mensilmente pubblica un calendario di eventi che segue la visibilità dei pianeti e delle fasi lunari, in momenti didattici e divulgativi adatti ai grandi e ai più piccoli.