La asociación onlus Teerum Valgemon Aesai Anzi (TVA Anzi) organiza el primer Festival Estrella Mediterráneo. Tendrá luga en Basilicata y en concreto en Anzi (Potenza). Habrá varias reuniones con el fin de descubrir, estudiar y difundir el Universo y su misterio.
Este es el programa:
24 de Julio 2010
18,30: Apertura del festival con una reunión sobre "el universo, el hombre, la investigación y la difusión científica",
a cargo del profesor Giuseppe Bianco, Director del Centro Espacial Geodesia en Matera, ASI,
con la intervención: de Antonio Cafarella, astrónomo aficionado de Anzi, responsable del Planetario-Observatorio de Anzi,
Giovanni Petruzzi, alcalde de Anzi,
Piero Lacorazza Presidente de la Provincia de Potenza,
y moderado por Angela Scelzo, periodista de “Il Quotidiano della Basilicata”.
20,00 horas, Pausa para la cena en el restaurante "Agrisarli" en Anzi.
11,00 horas, Observación libre desde el Observatorio de Anzi.
25 de Julio 2010
16,30 horas talleres organizados por varios equipos de astrónomos aficionados en el Planetario de Anzi.
18,30 horas, El debate "la relatividad y la cosmología" en el Planetario de Anzi.
A cargo del Físico, Prof. Aldo Grignetti,
el Abogado Ivan Russo, autor de "La relatividad y la lógica común" en Anzi.
20,00 horas, Pausa para la cena en el restaurante "Agrisarli" en Anzi
23,00 horas, Observación libre dese el Observatorio de Anzi.
26 de julio 2010
16,30 horas, Salida hacia Matera
18,00 horas, Llegada a Matera, visita a la zona de Sassi, Patrimonio Cultural por la Unesco
19,30 horas, Pausa para la cena en la granja de vacaciones "Le Matinelle" en Matera
21,00 horas, Visita al Centro Espacial Geodesia y el primer láser alrededor de la Luna con tecnología LLR
23,30 horas, Vuelta a Anzi
27 de julio 2010
17,00 horas, Talleres organizados por varios equipos de astrónomos aficionados en el Planetario de Anzi.
19,00 horas, Debate " La Luna. Desde el origen a la exploración Apolo y las misiones .... todo ",
A cargo de Vincenzo Gallo Centro de Astronomía" Neil Armstrong " en Salerno
20,00 horas, Pausa para la cena en el restaurante "San Donato" en Anzi
23,00 horas, Observación libre desde el Observatorio de Anzi.
28 de Julio 2010
17,30 horas Salida hacia el Parque Gallipoli Cognato, donde habrá una visita al Grupo Paleolitico de Mont Croccia, a 1149 metros sobre el nivel del mar Allí habrá un debate "Medidas distancia astronómica de la antigua Grecia hasta nuestros días"
Reportado por: el agrimensor Vito Carmelo Rosa, Presidente de Honor de la Asociacion de Astronomia Lucana.
20,00 horas Pausa para la cena en el restaurante del Parque "Il Farnetto"
22,00 horas,Observación libre desde el Parque Gallipoli Cognato
02,30 horas, De vuelta a Anzi
29 de julio 2010
16,30 horas talleres organizados por varios equipos de astrónomos aficionados en el Planetario de Anzi.
18,30 horas, debate en el Planetario de Anzi "El nacimiento de las galaxias y los cuerpos cósmicos", por el Prof. Giuseppe Longo, Astrofísica y profesor de la Universidad Federico II de Nápoles.
20,00 horas, Pausa para la cena en el restaurante "San Donato" en Anzi
23,00 horas, Observación libre desde el Observatorio de Anzi.
30 de julio 2010
17,00 horas, salida hacia Castelgrande
19,30 horas, Debate "La competencia y la evolución tecnológica de Galileo a los principales telescopios del futuro",
a cargo del Ingeniero y Profesor Darío Mancini, astrónomo del INAF y Director del Observatorio Astrofísico de Castelgrande,
con la intervención de Domenico Alberto Muro, alcalde de Castelgrande.
Será moderado por Angela Scelzo, periodista de “Il Quotidiano di Basilicata “.
Seguidamente se realizará una visita al Observatorio de Castelgrande
21,30 horas, Barbacoa y degustación de embutidos y noche de Karaoke.
01,00 horas, Vuelta a Anzi
31 de julio 2010
16,00 horas talleres organizados por varios equipos de astrónomos aficionados en el Planetario de Anzi y coordinados por el astronauta Umberto Guidoni.
18,00 horas, Finalización del Festiva con el debate "El hombre y sus viajes alrededor del" Espacio, a cargo del Astronauta y Prof. Umberto Guidoni,
Prof. Giuseppe Bianco, Director del Centro de Geodesia Espacial de Matera, ASI,
presentado por Antonio Cafarella, astrónomo aficionado de Anzi, responsable del Planetario-Observatorio de Anzi.
Será moderado por Angela Scelzo, periodista de “Il Quotidiano di Basilicata”.
20,00 Pausa para la cena en el restaurante "Agrisarli" animado con anécdotas e historias sobre las misiones espaciales por el Prof. Guidoni
22,00 h. Concierto primer evento de la V edición de "Sound Festival Camastra le voci del Mediterráneo".
Las personas interesadas deben escribir un correo electrónico antes del 10 de julio de 2010 a planetariosservatorioanzi@gmail.com
Info e Prenotazioni ai numeri 3406355395 / 3404694909 o contattare via mail teerumvalgemonaesai@gmail.com; planetarioanzi@gmail.com; Aperti su prenotazione per visite guidate e scolaresche.
lunedì 28 giugno 2010
Festival Estrella Mediterráneo
giovedì 24 giugno 2010
DUEMILA VISITATORI AD ANZI CON IL PROGETTO FLUSSI TURISTICI.
Dall'agosto 2009 a maggio 2010 il progetto “Flussi turistici”, promosso ed organizzato dall'associazione “Teerum Valgemon Aesai di Anzi” in collaborazione con l'amministrazione comunale anzese, ha fatto registrare ad Anzi circa duemila presenze di visitatori provenienti da tutt' Europa, dall'Italia, in particolare dalla vicina Puglia e da tutto il Sud Italia. L'iniziativa, che si avvale dell'impegno di molti giovani volontari, ha l'obiettivo di sviluppare un circuito turistico nell'area della Camastra. Il progetto sperimentale è riuscito a triplicare il numero di turisti in visita nel borgo, nel arco di sette mesi,rispetto allo scorso anno. Le bellezze storiche ed artistiche di Anzi hanno affascinato chi ha partecipato alle iniziative di promozione del territorio, il tour turistico offerto dai volontari di “Teerum Valgemon Aesai” comprende non solo la visita all'antico borgo di Anzi, ai suoi vicoli, chiese e monumenti ma include anche una sosta al Presepe Poliscenico, opera d'arte realizzata dagli artigiani anzesi, ed una visita guidata al Planetario-Osservatorio dove è possibile ammirare la ricostruzione virtuale del cielo stellato, dei fenomeni che avvengono nell'universo ed osservare il cielo notturno. I turisti hanno anche potuto degustare piatti tipici, tradizionali e prodotti locali, fare un giro tra le attività commerciali e di artigianato. “Il nostro impegno - evidenzia il presidente regionale dell'associazione Teerum Valgemon Aesai - nasce dall'amore per la nostra terra che vogliamo far scoprire anche a chi non la conosce. In futuro cercheremo di ampliare la proposta turistica con l'auspicio di riuscire a fare della Basilicata una meta turistica capace di accogliere sempre meglio i suoi ospiti”. Ai turisti è offerta la possibilità di scegliere il percorso e la durata: il visitatore, infatti, può decidere se fermarsi in Basilicata un solo giorno o tre, attraverso convenzioni con agenzie e operatori turistici. Anche per la nuova stagione estiva i volontari sono pronti ad accogliere e guidare i turisti che vorranno visitare la Basilicata per apprezzarne la bellezza dei luoghi, della storia e delle tradizioni.
martedì 22 giugno 2010
FESTIVAL DELLE STELLE DEL MEDITERRANEO
L'associazione onlus Teerum Valgemon Aesai Anzi (TVA Anzi) organizza il primo Festival delle Stelle del Mediterraneo per promuovere la diffusione, lo studio e l'osservazione del cosmo ei suoi misteri. Il festival si svolge in Basilicata, una regione d'Italia meno interessato a inquinamento luminoso. Questo è il programma della conferenza:
24 Luglio 2010
Ore 18,30 apertura ufficiale del festival con il convegno sul tema
"L'universo, l'uomo, la ricerca e la divulgazione scientifica".
Relaziona:
Prof. Giuseppe Bianco, Direttore Centro Geodesia Spaziale di Matera ASI
Intervengono:
Antonio Cafarella, astrofilo di Anzi, responsabile del Planetario -Osservatorio di Anzi.
Giovanni Petruzzi, Sindaco di Anzi;
Prof. Ing. Dario Mancini, Astronomo Ordinario INAF, Direttore dell'Osservatorio Astrofisico di Castelgrande
Modera:
Angela Scelzo, giornalista de Il Quotidiano della Basilicata.
Ore 20,00 Dinner Break presso ristorante “Agrisarli” di Anzi
Ore 23,00 Inizio osservazioni libere dall’Osservatorio di Anzi.
25 Luglio 2010
Ore 16,30 Workshop organizzati dai vari gruppi di astrofili al Planetario di Anzi.
Ore 18,30 Seminario presso il Planetario di Anzi "Relatività' e cosmologia"
Relatori:
Prof. Aldo Grignetti, fisico
Avv. Ivan Russo autore del libro “Relatività e logica comune”
Ore 20,00 Dinner Break presso ristorante “Agrisarli” di Anzi
Ore 23,00 Inizio osservazioni libere dall’Osservatorio di Anzi.
26 Luglio 2010
Ore 16,00 partenza per Matera
Ore 17,30 arrivo a Matera, visita libera al centro storico e ai Sassi, patrimonio dell’Unesco
Ore 20,00 Dinner Break presso agriturismo “Le Matinelle”
Ore 21,30 Visita al Centro di Geodesia Spaziale e Inizio Telemetria Laser Lunare con la tecnologia LLR
Ore 24,00 Rientro ad Anzi
27 Luglio 2010
Ore 17,00 Workshop organizzati dai vari gruppi di astrofili al Planetario di Anzi;
Ore 19,00 Seminario “La Luna. Dalle origini alle missioni di esplorazione Apollo e ....oltre”.
Relatore:
Vincenzo Gallo del Centro Astronomico "Neil Armstrong" Salerno.
Ore 20,30 Dinner Break presso trattoria “S. Donato” di Anzi
Ore 23,00 Inizio osservazioni libere dall’Osservatorio di Anzi
28 Luglio 2010
Ore 17,30 partenza per Parco Gallipoli Cognato e visita al complesso archeologico del Monte Croccia a metri 1149 sul livello del mare
Segue il seminario"Le misure delle distanze astronomiche dall'antica grecia ad oggi "
Relaziona:
Geom. Vito Carmelo Rosa Presidente onorario Associazione Lucana di Astronomia.
Ore 19,30 Dinner Break presso il ristorante del parco "il Farnetto".
Ore 22,00 osservazioni libere dal parco
Ore 02,30 rientro ad Anzi
29 Luglio 2010
Ore 16,30 Workshop organizzati dai vari gruppi di astrofili al Planetario di Anzi.
Ore 18,30 Seminario presso il planetario di Anzi "Formazione delle Galassie e delle strutture cosmiche"
Relaziona:
Prof. Giuseppe Longo, astrofisico professore ordinario presso l'Università' Federico II di Napoli.
Ore 20,00 Dinner Break presso trattoria “S. Donato” di Anzi
Ore 23,00 Inizio osservazioni libere dall’Osservatorio di Anzi
30 Luglio 2010
Ore 17,00 partenza per Castelgrande
Ore 19,30 Seminario "Competizione ed evoluzione tecnologica da Galileo ai grandi telescopi del futuro".
Relaziona:
Prof. Ing. Dario Mancini, Astronomo Ordinario INAF, Direttore dell'Osservatorio Astrofisico di Castelgrande.
Intervengono:
Domenico Alberto Muro, Sindaco di Castelgrande
Antonio Cafarella, astrofilo di Anzi, responsabile del Planetario -Osservatorio di Anzi.
Modera:
Angela Scelzo, giornalista de Il quotidiano di Basilicata
Segue visita guidata all'osservatorio.
Ore 21,30 Dinner Break degustazione di salsiccia lucana alla brace e serata Karaoke.
Ore 01,00 rientro ad Anzi
31 Luglio 2010
Ore 16,00 Workshop organizzati dai vari gruppi di astrofili al Planetario di Anzi e coordinati dal Prof. Umberto Guidoni astronauta.
Ore 18,00 Seminario di chiusura del Festival "L'uomo e i suoi viaggi nello spazio"
Relatori:
Prof. Umberto Guidoni, astronauta
Prof. Giuseppe Bianco, Direttore Centro Geodesia spaziale Matera ASI
Introduce:
Antonio Cafarella, astrofilo di Anzi, responsabile del Planetario - Osservatorio di Anzi.
Modera:
Angela Scelzo, giornalista de Il quotidiano della Basilicata
Ore 20,00 Dinner Break presso ristorante “Agrisarli”di Anzi allietata da aneddoti e storie di missioni spaziali raccontate dal Prof. Umberto Guidoni
Ore 22,00 Concerto di chiusura I tappa "Camastra Sound Festival le voci del Mediterraneo" Quinta edizione.
Per info e prenotazione contattare inviando mail a: planetariosservatorioanzi@gmail.com entro il 10 Luglio 2010
24 Luglio 2010
Ore 18,30 apertura ufficiale del festival con il convegno sul tema
"L'universo, l'uomo, la ricerca e la divulgazione scientifica".
Relaziona:
Prof. Giuseppe Bianco, Direttore Centro Geodesia Spaziale di Matera ASI
Intervengono:
Antonio Cafarella, astrofilo di Anzi, responsabile del Planetario -Osservatorio di Anzi.
Giovanni Petruzzi, Sindaco di Anzi;
Prof. Ing. Dario Mancini, Astronomo Ordinario INAF, Direttore dell'Osservatorio Astrofisico di Castelgrande
Modera:
Angela Scelzo, giornalista de Il Quotidiano della Basilicata.
Ore 20,00 Dinner Break presso ristorante “Agrisarli” di Anzi
Ore 23,00 Inizio osservazioni libere dall’Osservatorio di Anzi.
25 Luglio 2010
Ore 16,30 Workshop organizzati dai vari gruppi di astrofili al Planetario di Anzi.
Ore 18,30 Seminario presso il Planetario di Anzi "Relatività' e cosmologia"
Relatori:
Prof. Aldo Grignetti, fisico
Avv. Ivan Russo autore del libro “Relatività e logica comune”
Ore 20,00 Dinner Break presso ristorante “Agrisarli” di Anzi
Ore 23,00 Inizio osservazioni libere dall’Osservatorio di Anzi.
26 Luglio 2010
Ore 16,00 partenza per Matera
Ore 17,30 arrivo a Matera, visita libera al centro storico e ai Sassi, patrimonio dell’Unesco
Ore 20,00 Dinner Break presso agriturismo “Le Matinelle”
Ore 21,30 Visita al Centro di Geodesia Spaziale e Inizio Telemetria Laser Lunare con la tecnologia LLR
Ore 24,00 Rientro ad Anzi
27 Luglio 2010
Ore 17,00 Workshop organizzati dai vari gruppi di astrofili al Planetario di Anzi;
Ore 19,00 Seminario “La Luna. Dalle origini alle missioni di esplorazione Apollo e ....oltre”.
Relatore:
Vincenzo Gallo del Centro Astronomico "Neil Armstrong" Salerno.
Ore 20,30 Dinner Break presso trattoria “S. Donato” di Anzi
Ore 23,00 Inizio osservazioni libere dall’Osservatorio di Anzi
28 Luglio 2010
Ore 17,30 partenza per Parco Gallipoli Cognato e visita al complesso archeologico del Monte Croccia a metri 1149 sul livello del mare
Segue il seminario"Le misure delle distanze astronomiche dall'antica grecia ad oggi "
Relaziona:
Geom. Vito Carmelo Rosa Presidente onorario Associazione Lucana di Astronomia.
Ore 19,30 Dinner Break presso il ristorante del parco "il Farnetto".
Ore 22,00 osservazioni libere dal parco
Ore 02,30 rientro ad Anzi
29 Luglio 2010
Ore 16,30 Workshop organizzati dai vari gruppi di astrofili al Planetario di Anzi.
Ore 18,30 Seminario presso il planetario di Anzi "Formazione delle Galassie e delle strutture cosmiche"
Relaziona:
Prof. Giuseppe Longo, astrofisico professore ordinario presso l'Università' Federico II di Napoli.
Ore 20,00 Dinner Break presso trattoria “S. Donato” di Anzi
Ore 23,00 Inizio osservazioni libere dall’Osservatorio di Anzi
30 Luglio 2010
Ore 17,00 partenza per Castelgrande
Ore 19,30 Seminario "Competizione ed evoluzione tecnologica da Galileo ai grandi telescopi del futuro".
Relaziona:
Prof. Ing. Dario Mancini, Astronomo Ordinario INAF, Direttore dell'Osservatorio Astrofisico di Castelgrande.
Intervengono:
Domenico Alberto Muro, Sindaco di Castelgrande
Antonio Cafarella, astrofilo di Anzi, responsabile del Planetario -Osservatorio di Anzi.
Modera:
Angela Scelzo, giornalista de Il quotidiano di Basilicata
Segue visita guidata all'osservatorio.
Ore 21,30 Dinner Break degustazione di salsiccia lucana alla brace e serata Karaoke.
Ore 01,00 rientro ad Anzi
31 Luglio 2010
Ore 16,00 Workshop organizzati dai vari gruppi di astrofili al Planetario di Anzi e coordinati dal Prof. Umberto Guidoni astronauta.
Ore 18,00 Seminario di chiusura del Festival "L'uomo e i suoi viaggi nello spazio"
Relatori:
Prof. Umberto Guidoni, astronauta
Prof. Giuseppe Bianco, Direttore Centro Geodesia spaziale Matera ASI
Introduce:
Antonio Cafarella, astrofilo di Anzi, responsabile del Planetario - Osservatorio di Anzi.
Modera:
Angela Scelzo, giornalista de Il quotidiano della Basilicata
Ore 20,00 Dinner Break presso ristorante “Agrisarli”di Anzi allietata da aneddoti e storie di missioni spaziali raccontate dal Prof. Umberto Guidoni
Ore 22,00 Concerto di chiusura I tappa "Camastra Sound Festival le voci del Mediterraneo" Quinta edizione.
Per info e prenotazione contattare inviando mail a: planetariosservatorioanzi@gmail.com entro il 10 Luglio 2010
Etichette:
abruzzo,
astrofili,
astrofisici,
basilicata,
calabria,
campania,
festival delle stelle del mediterraneo,
galassie,
galilei,
l'uomo e i suoi viaggi nello spazio,
puglia,
sicilia
giovedì 13 maggio 2010
mercoledì 5 maggio 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)