Visualizzazione post con etichetta matera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta matera. Mostra tutti i post

lunedì 27 gennaio 2020

Cielo di Febbraio 2020

Sabato 1 Febbraio 2020 ore 18:00 “La Luna e le missioni Lunari” con osservazione al telescopio della Luna.

Domenica 2 Febbraio 2020 ore 18:00 “Il cielo di Febbraio” con osservazione al telescopio della volta celeste.

Sabato 8 Febbraio 2020 ore 18:00 “ La Luna, il più grande sogno dell’umanità ” con osservazione al telescopio della Luna.

Domenica 9 Febbraio 2020 ore 18:00 “Il cielo d’Inverno” con osservazione al telescopio della volta celeste.

Venerdi 14 Febbraio 2020  ore 18.00 "S.Valentino di stelle" con osservazione al telescopio della volta celeste.

Sabato 15 Febbraio 2020 ore 18:00 “ Il cielo di Febbraio ” con osservazione al telescopio della volta celeste.

Domenica 16 Febbraio 2020 ore 18:00 “Il cielo d’Inverno” con osservazione al telescopio della volta celeste.

Sabato 22 Febbraio 2020 ore 18:00 “ Il cielo di Febbraio ” con osservazione al telescopio della volta celeste.

Domenica 23 Febbraio 2020 ore 18:00 “Il cielo d’Inverno” con osservazione al telescopio della volta celeste.

Per INFO e Prenotazioni contattare i numeri cell 3406355395 / 3404694909  oppure via mail a planetarioanzi@gmail.com

  Il Planetario Osservatorio Astronomico è disponibile ad aperture extra su prenotazione con un preavviso di almeno due giorni per gruppi organizzati.

domenica 10 dicembre 2017

Orario di Apertura Presepe Poliscenico Stabile di Anzi

Aperto tutti i giorni il Quarto Presepe d'Europa
Il Presepe Poliscenico Stabile di Anzi(PZ), il primo presepe monumentale costruito in Basilicata, torna a essere il protagonista delle manifestazioni natalizie lucane. Difatti, è un’opera d’arte unica che coniuga la riproduzione in gesso delle scene della vita di Gesù ispirate dal Vangelo ma anche i paesaggi lucani. Il Presepe Poliscenico, dal 23 Dicembre 2017 fino al 7Gennaio 2018 sarà aperto tutti i giorni per scoprire il lima natalizio lucano.   Per informazioni chiamare al numero 09711650633 o 3333735449 o inviare una mail a teerumvalgemonaesai@gmail.com

giovedì 3 dicembre 2015

Ponte dell'Immacolata al Planetario di Anzi

Stai ancora pensando dove trascorrere il Ponte dell' Immacolata?
Come di consueto la Teerum Valgemon Aesai è all’opera per accogliere quanti vorranno dedicare il lungo ponte festivo che va dal 5 dicembre all’ 8 dicembre.   Il Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi presenta: "Il Cielo d'Inverno":
Sabato 5 dicembre ore 21:30 "Sirio la Regina d'Inverno";
Domenica 6 dicembre ore 10:30 - 12:30 "Anzi, viaggio nell'Universo"; ore 18:00 " Stelle in famiglia";
Lunedì 7 dicembre ore 21:30 " Orione il grande cacciatore";
Martedì 8 dicembre ore 10:30 - 12:30 " Anzi, viaggio nell'Universo"; - ore 18:00 "Stelle in famiglia".
N.B. Se è nuvoloso l'osservazione sarà sostituita dallo spettacolo viaggio nell'universo.
Prenotazione obbligatoria.
Possibilità di pernotto presso le strutture convenzionate.
Info e prenotazione al seguente numero 09711650633 o invia una mail di prenotazione a: planetarioanzi@gmail.com
L’Associazione Teerum Valgemon Aesai ricorda che per seguire in tempo reale gli eventi al Planetario è possibile visitare il blog: http:// teerumvalgemonaesai.blogspot.it ; oppure seguire le pagine social dedicate.

mercoledì 19 novembre 2014

Un weekend col naso all’ insù presso il Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi


L’Associazione Teerum Valgemon Aesai   promuove la sua programmazione invernale,  weekend tra  stelle, pianeti, costellazioni e  nebulose del cielo invernale Sabato e Domenica  29 e 30 Novembre 2014.  Difatti sabato  29 Novembre  presso il  Planetario di Anzi, l'associazione Teerum Valgemon Aesai organizza  l' evento: "Giove il nostro grande fratello".  Dettaglio del programma  ore 21:30 presso il Planetario di Anzi un viaggio  virtuale del pianeta "Giove il nostro grande fratello" , al termine della conferenza seguirà l'osservazione al telescopio del pianeta Giove e il cielo invernale .
Le emozioni continuano  anche domenica 30 Novembre   "La luna, il sogno dell'umanità " al Planetario di Anzi. Difatti domenica  30 novembre dalle ore 18:00 sarà possibile partecipare al seminario  della luna. Il   seminario  ci permetterà di conoscere le caratteristiche del nostro satellite. L'evento sarà un vero e proprio " viaggio sulla luna" perché oltre a conoscerla dalle ore 19:00 la vedremo direttamente dal telescopio dell' Osservatorio Astronomico di Anzi (PZ).
Inoltre c'è la possibilità di pernottare presso strutture convenzionati.
Per info e prenotazioni chiamare ai seguenti numeri telefonici  3202236876 / 09711650633 o inviare mail  a planetarioanzi@gmail.com.

N.B. dal 17 al 23 Novembre saranno sospese le attività al Planetario Osservatorio per la partecipazione degli operatori ad un corso di aggiornamento riconosciuto dal MIUR.

lunedì 15 settembre 2014

Il 27 Settembre 2014 verrà ricordato Rocco Petrone al Planetario di Anzi

Serata in Onore dell'Ing. Rocco Anthony Petrone - un orgoglio lucano alla NASA.
Programma della serata ore 20.00 inizio evento talk con gli ospiti;
- ore 21.30 pizza in compagnia delle stelle.
Si prosegue con le osservazioni della volta celeste dal telescopio  dell'Osservatorio Astronomico di Anzi (PZ).
N.B. In caso di cattivo tempo le osservazioni verranno sostituite con uno spettacolo all'interno del Planetario.




Info e prenotazione al 09711650633 oppure al 3202236876 o mandare una mail a teerumvalgemonaesai@gmail.com

mercoledì 23 luglio 2014

in Anteprima mondiale i segreti della "Missione Rosetta"

Il ciclo "conferenze estive 2014 " promosso dal  Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi sta offrendo spunti interessanti agli appassionati e a gli studiosi della volta celeste e dei suoi misteri.
Il lavoro costante negli anni dell'Associazione Teerum Valgemon Aesai ha permesso alle comunità di  Basilicata di incrociare nomi illustri del panorama scientifico internazionale, due su tutti : gli astronauti Umberto Guidoni e Paolo Nespoli.
Il 26 luglio 2014 a partire dalle ore 19,30 presso il Planetario sarà possibile seguire una splendida conferenza dal titolo :
“Da scie nel cielo a destinazioni spaziali: storia delle comete attraverso i millenni”
A condurre questa navicella terrestre alla scoperta delle comete dell'universo la Dottoressa CLAUDIA MIGNONE, astrofisica e divulgatrice scientifica per L'European Space Agency (ESA).
La Dott.ssa presenterà inoltre al Planetario di Anzi nel dettaglio la "Missione Rosetta" - sonda spaziale lanciata in orbita nel 2004 al fine di studiare le comete e da qui poi svelare alcuni segreti del Sistema Solare e della stessa formazione dei pianeti ad oggi conosciuti.
Altro nome importante di questo appuntamento "stellare" è quello del Dott. Giuseppe Bianco, direttore del centro GEODESIA Spaziale di Matera.
I visitatori avranno la posssibilità di ritrovarsi con due eccellenze del settore per trascorrere una serata affascinante in compagnia delle stelle, senza trascurare ovviamente le osservazioni dirette dal Telescopio dell'osservatorio anzese.
L'evento è organizzato dall'Associazione Teerum Valgemon Aesai  in collaborazione con il Comune di Anzi (PZ), U.A.I. Unione Astrofili Italiani, sezione Ricerca Astronautica, Einca Service Soc. Coop e Io sostengo Matera 2019.

Per partecipare all'evento occorre prenotare entro il 24/07/2014 telefonando al num. 320 2236876 oppure inviando una mail a  teerumvalgemonaesai@gmail.com.
Lo staff del Planetario Astronomico di Anzi augura a tutti voi una bella esperienza a tu per tu con le stelle!

PROGRAMMA in DETTAGLIO:

26 LUGLIO 2014

ore 19.00 Raduno dei Visitatori presso il Planetario Astronomico di Anzi (PZ)

ore 19.30 Inizio conferenza con la Dott.ssa MIGNONE e il Dott. BIANCO

Saluto da parte del sindaco di Anzi Piera Cilibrizzi

Cena presso Ristorante pizzeria Agrisarli, loc. Macinile di Anzi.

Rientro al Planetario e osservazioni al telescopio.

*In caso di cattivo tempo, le osservazioni saranno sostituite dallo spettacolo "Viaggio nell'Universo"

venerdì 27 dicembre 2013

Il mistero della stella dei Magi

Domenica 5 gennaio 2014 alle ore 18 presso il Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi (PZ)  il significato astronomico del Natale, il mistero della stella dei Magi. Un viaggio alla scoperta del Natale, dal punto di vista astronomico, uno speciale evento legato in particolare alla cometa che condusse i Magi fino a Gesú, in chiave astronomica, con il relatore Vincenzo Gallo; a seguire osservazione dal telescopio del pianeta Giove (tempo permettendo), al termine piadina party presso "Il Cielo in una Stanza". Prenotazione obbligatoria al numero 3202236876 o mandare una mail di conferma a teerumvalgemonaesai@gmail.com entro il 3 gennaio 2014 posti limitati.

lunedì 28 giugno 2010

Festival Estrella Mediterráneo

La asociación onlus Teerum Valgemon Aesai Anzi (TVA Anzi) organiza el primer Festival Estrella Mediterráneo. Tendrá luga en Basilicata y en concreto en Anzi (Potenza). Habrá varias reuniones con el fin de descubrir, estudiar y difundir el Universo y su misterio.
Este es el programa:

24 de Julio 2010
18,30: Apertura del festival con una reunión sobre "el universo, el hombre, la investigación y la difusión científica",
a cargo del profesor Giuseppe Bianco, Director del Centro Espacial Geodesia en Matera, ASI,
con la intervención: de Antonio Cafarella, astrónomo aficionado de Anzi, responsable del Planetario-Observatorio de Anzi,
Giovanni Petruzzi, alcalde de Anzi,
Piero Lacorazza Presidente de la Provincia de Potenza,
y moderado por Angela Scelzo, periodista de “Il Quotidiano della Basilicata”.
20,00 horas, Pausa para la cena en el restaurante "Agrisarli" en Anzi.
11,00 horas, Observación libre desde el Observatorio de Anzi.

25 de Julio 2010
16,30 horas talleres organizados por varios equipos de astrónomos aficionados en el Planetario de Anzi.
18,30 horas, El debate "la relatividad y la cosmología" en el Planetario de Anzi.
A cargo del Físico, Prof. Aldo Grignetti,
el Abogado Ivan Russo, autor de "La relatividad y la lógica común" en Anzi.
20,00 horas, Pausa para la cena en el restaurante "Agrisarli" en Anzi
23,00 horas, Observación libre dese el Observatorio de Anzi.

26 de julio 2010
16,30 horas, Salida hacia Matera
18,00 horas, Llegada a Matera, visita a la zona de Sassi, Patrimonio Cultural por la Unesco
19,30 horas, Pausa para la cena en la granja de vacaciones "Le Matinelle" en Matera
21,00 horas, Visita al Centro Espacial Geodesia y el primer láser alrededor de la Luna con tecnología LLR
23,30 horas, Vuelta a Anzi

27 de julio 2010
17,00 horas, Talleres organizados por varios equipos de astrónomos aficionados en el Planetario de Anzi.
19,00 horas, Debate " La Luna. Desde el origen a la exploración Apolo y las misiones .... todo ",
A cargo de Vincenzo Gallo Centro de Astronomía" Neil Armstrong " en Salerno
20,00 horas, Pausa para la cena en el restaurante "San Donato" en Anzi
23,00 horas, Observación libre desde el Observatorio de Anzi.

28 de Julio 2010
17,30 horas Salida hacia el Parque Gallipoli Cognato, donde habrá una visita al Grupo Paleolitico de Mont Croccia, a 1149 metros sobre el nivel del mar Allí habrá un debate "Medidas distancia astronómica de la antigua Grecia hasta nuestros días"
Reportado por: el agrimensor Vito Carmelo Rosa, Presidente de Honor de la Asociacion de Astronomia Lucana.
20,00 horas Pausa para la cena en el restaurante del Parque "Il Farnetto"
22,00 horas,Observación libre desde el Parque Gallipoli Cognato
02,30 horas, De vuelta a Anzi

29 de julio 2010
16,30 horas talleres organizados por varios equipos de astrónomos aficionados en el Planetario de Anzi.
18,30 horas, debate en el Planetario de Anzi "El nacimiento de las galaxias y los cuerpos cósmicos", por el Prof. Giuseppe Longo, Astrofísica y profesor de la Universidad Federico II de Nápoles.
20,00 horas, Pausa para la cena en el restaurante "San Donato" en Anzi
23,00 horas, Observación libre desde el Observatorio de Anzi.

30 de julio 2010
17,00 horas, salida hacia Castelgrande
19,30 horas, Debate "La competencia y la evolución tecnológica de Galileo a los principales telescopios del futuro",
a cargo del Ingeniero y Profesor Darío Mancini, astrónomo del INAF y Director del Observatorio Astrofísico de Castelgrande,
con la intervención de Domenico Alberto Muro, alcalde de Castelgrande.
Será moderado por Angela Scelzo, periodista de “Il Quotidiano di Basilicata “.
Seguidamente se realizará una visita al Observatorio de Castelgrande
21,30 horas, Barbacoa y degustación de embutidos y noche de Karaoke.
01,00 horas, Vuelta a Anzi

31 de julio 2010
16,00 horas talleres organizados por varios equipos de astrónomos aficionados en el Planetario de Anzi y coordinados por el astronauta Umberto Guidoni.
18,00 horas, Finalización del Festiva con el debate "El hombre y sus viajes alrededor del" Espacio, a cargo del Astronauta y Prof. Umberto Guidoni,
Prof. Giuseppe Bianco, Director del Centro de Geodesia Espacial de Matera, ASI,
presentado por Antonio Cafarella, astrónomo aficionado de Anzi, responsable del Planetario-Observatorio de Anzi.
Será moderado por Angela Scelzo, periodista de “Il Quotidiano di Basilicata”.
20,00 Pausa para la cena en el restaurante "Agrisarli" animado con anécdotas e historias sobre las misiones espaciales por el Prof. Guidoni
22,00 h. Concierto primer evento de la V edición de "Sound Festival Camastra le voci del Mediterráneo".

Las personas interesadas deben escribir un correo electrónico antes del 10 de julio de 2010 a planetariosservatorioanzi@gmail.com

sabato 20 settembre 2008

IL CATTIVO TEMPO STOPPA IL CAMASTRA SOUND FESTIVAL

Il tempo non dà tregua alla Regione e ferma la kermesse Camastra Sound Festival musicale itinerante per i gruppi emergenti. La decisione è stata presa dagli organizzatore alle ore13circa,quando da Castelmezzano,luogo dove si doveva tenere la Finalissima questa sera,sono giunte le cattive notizie meteorologiche. Sul borgo dolomitico piove ininterrottamente da ieri, ma in mattinata si era sperato quando per un certo periodo aveva smesso di piovere. Purtroppo la pioggia ha poi ripreso costringendo a stoppare il festival.

In una nota il direttore artistico del festival Antonio Cafarella, sostiene : “ La finalissima viene rinviata a data da destinarsi per impraticabilità di campo.”

La finale , molto probabilmente, se dovessero continuare le perturbazioni anche nelle prossime settimane, si potrebbe svolgere nella Palestra comunale di Castelmezzano. Resta in attesa del vincitore la kermesse musicale itinerante,tra l’altro,durante la finalissima del Camastra Sound Festival era previsto anche la premiazione della “sagra delle crustole” organizzata dalla Pro Loco “Le Dolomiti”di Castelmezzano,anche questa rinviata.