
Info e Prenotazioni ai numeri 3406355395 / 3404694909 o contattare via mail teerumvalgemonaesai@gmail.com; planetarioanzi@gmail.com; Aperti su prenotazione per visite guidate e scolaresche.
giovedì 31 dicembre 2009
martedì 22 dicembre 2009
LUCANIA CHRISTMAS STAR PARTY
domenica 13 dicembre 2009
OLTRE 170 TURISTI IN VISITA AD ANZI.
Nel borgo di Anzi ormai è consuetudine vedere gruppi di turisti accompagnati dai volontari di Teerum Valgemon Aesai. Infatti, tra il sei e l’otto dicembre 2009 sono stati 178 i turisti in visita al borgo di Anzi, accolti dall’associazione Teerum Valgemon Aesai.
In una nota Delia Cicchetti Segretario dell’Associazione dichiara: << Abbiamo triplicato le visite rispetto allo scorso anno. I turisti nello stesso periodo furono cinquantatré, mentre, quest’anno abbiamo avuto 178 presenze >>. Le fa eco Rosa Cilibrizzi resp. economica dei volontari di Teerum Valgemon Aesai, la quale afferma : << Il risultato è frutto di accordi con operatori economici e della rete creata su tutto il territorio. I dati sono rilevanti, il giorno 7 dicembre 2009 abbiamo avuto un nutrito gruppo proveniente da Foggia, inviatoci dalla Pro Loco di Castelmezzano. I turisti foggiani hanno usufruito del tour completo, visitando le Chiese, il Presepe e lo spettacolo al Planetario “Anzi, viaggio nell’Universo” >>.
Ad Anzi fino al 7 gennaio 2010 è possibile visitare, senza prenotazione, il Presepe poliscenico stabile, dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 17,30 alle ore 19,30. Tranne il giorno 27 dicembre perché si svolgerà il “Lucania Christmas Star Party”al planetario osservatorio.
I volontari di Teerum Valgemon Aesai sono per lo più studenti universitari fuori sede o neo laureati. Chiacchierando con loro traspare l’attaccamento alla propria terra, la voglia di fare ed essere protagonisti dello sviluppo del territorio.
mercoledì 2 dicembre 2009
Dal 6 dicembre e fino al 7 gennaio 2010 è possibile visitare il IV Presepe d’Europa Ad Anzi.
Il presepe poliscenico stabile di Anzi è quarto in Europa per grandezza, un presepe costruito con maestria ed eleganza. L’opera si snoda in dieci scene che vanno dall’annunciazione di Maria fino all’infanzia di Gesù. Si sviluppa per 13 metri di lunghezza ed una profondità di circa 3,5 metri,per assicurargli la prospettiva. E’ stato realizzato tra il 1994 e inaugurato il 13 dicembre 1997. In ogni scena si potrà ammirare una rappresentazione e di volta in volta sempre più suggestiva ed affascinante, in un gioco di luci che nell’arco di pochi minuti, passa dal tramonto alla notte, sino all’alba e al pieno giorno. E’ possibile durante la notte individuare anche alcune costellazioni tipo il grande carro e Cassiopea. Esse sono realizzate con terminali di fibra ottica e ne sono circa 2.700 in tutto il Presepe. Interamente realizzato a mano, è curata la perfezione dei dettagli: le tegole in miniatura fatte in rame rosso sono circa 3.500 in tutto il presepe. Il rame rosso crea un ulteriore gioco di luce a seconda di come viene colpito e dalla prospettiva in cui si scruta la scena. La pietra viva delle case, dell’acciottolato delle strade, ai lampioncini dei porticati fatti in ferro battuto, alla sontuosa bellezza del palazzo di Erode o del Tempio di Gerusalemme. Le dieci suggestive scene sono curate nei minimi dettagli e realizzate a mano da alcuni artisti locali, inoltre, le scene della vita di Gesù si stagliano in una cornice dove sono riprodotti i più coinvolgenti scorci lucani. In una dichiarazione il responsabile culturale dell’associazione Mariano Marcogiuseppe sostiene “il presepe poliscenico di Anzi è l’evento natalizio che ribadisce l’azione propositiva dei volontari tesa ad incrementare il turismo, offrendo preparazione ed accoglienza a qualsiasi turista che voglia calarsi nel clima natalizio del presepe poliscenico stabile di Anzi. La caratteristica principale del presepe poliscenico stabile di Anzi sta nei paesaggi lucani riprodotti con notevole meticolosità nelle diverse scene del presepe che danno allo stesso una connotazione particolare e una qualità che lo fa apprezzare dalle migliaia di visitatori. il nostro progetto prevede quindi un ottimo connubio tra l’evento natalizio e la conoscenza dei paesini lucani”. Durante la visita al Presepe sarà possibile prenotare il tour completo, comprendente la visita guidata al Planetario e al borgo antico. Inoltre, si potrà usufruire del succulento, delizioso e gustoso pranzo di piatti tipici locali presso le strutture ricettive di Anzi.
mercoledì 25 novembre 2009
VISITATO DA OLTRE 800PERSONE IN DUE GIORNI L’UNICO STAND DI ASTROFILI DEL SUD ITALIA ,QUELLO DEL PLANETARIO DI ANZI.
I giovani hanno così inteso promuovere le bellezze dell’intera Regione Basilicata. In un dichiarazione la Dott.ssa Maria Cafarella, neolaureata in Economia del turismo e responsabile del progetto, presentato all’amministrazione comunale di Anzi oltre un anno fa ha dichiarato: “E’ opportuno, se si vuole competere con le altre realtà d’Italia e d’ Europa, lavorare in rete e promuovere l’intera Regione perché la nostra terra presenta svariate risorse che rispondono a differenti esigenze e gusti del mercato turistico. Dal Mare alla montagna, dallo sport estremo ai cinespettacoli, dalle stelle al patrimonio artistico e culturale. E’ necessario dunque abbandore le più obsolete concezioni campanilistiche e cercare di lavorare in rete, pena l’esclusione dai maggiori flussi trusitici che hanno come destinazione l’ Italia. Il turismo puo’ rappresentare un volano di sviluppo per la nostra amata Basilicata se si riesce a competere a livello mondiale. Perciò al nostro stand ad Erba abbiamo promosso non solo il Planetario di Anzi , maggiore attratore per il tipo di fiera ma l’intera Lucania”. Oltre ottocento le firme annotate sul registro delle visite allo stand, tra le quali spiccano diversi gruppi di Astrofili provenienti da tutt’Europa in particolare Austria, Germania, Svizzera e Francia. La responsabile del Progetto flussi turisti concludendo afferma: “I gruppi di Astrofili europei ed italiani sono grandi conoscitori del nostro cielo, il meno caratterizzato dall’ inquinamento luminoso e che pertanto permette un ottima osservazione dei corpi celesti. Gli stessi hanno apprezzato i nostri prodotti e le altre località lucane esposte. L’esperienza è stata molto positiva e intensa , ci ha permesso di conoscere meglio realtà maggiori come il Planetario di Torino e confrontarsi con altri gruppi di astrofili che gestiscono Planetari in diverse Regioni del Nord, con i quali abbiamo creato un asse che attraversa la nostra nazione, dal profondo Sud all’estremo Nord. Eravamo gli unici astrofili del sud, organizzati con uno stand e per noi é stato un onore ospitare anche molti astrofili del sud in particolare della Puglia e della Sicilia, ma anche tanta gente e moltissimi emigrati lucani presenti in tutto il Nord Italia tra i quali un nostro compaesano residente a Bergamo da diversi anni.”
Il lavoro del tutto volontario dei ragazzi di Teerum Valgemon Aesai ,ormai giunto al suo primo anno è stato molto deciso e determinato.Nell’arco di un anno questi giovani amanti della propria terra hanno portato Anzi e la Val Camastra in molte realtà dove erano totalmente sconosciuta.
mercoledì 18 novembre 2009
venerdì 13 novembre 2009
IL PLANETARIO DI ANZI PROMOSSO ALLA FIERA INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA
avanti un progetto di turismo integrato per il borgo di Anzi e dell’ area del Camastra. In una nota il responsabile ICT dell’associazione Antonio Cafarella dichiara: "Partecipare a quest'evento e' fondamentale per inserire il planetario di Anzi nei circuiti internazionali. Purtroppo, abbiamo avuto dei problemi economici e anche l'amministrazione comunale di Anzi non e' riuscita a dare un
contributo. Ma l'importante e' esserci, perché l'Astrofest e' un’ottima vetrina per promuovere la nostra Regione e in particolare Anzi. La Basilicata ha delle bellezze naturalistiche, paesaggistiche e culinarie che potrebbero garantire a molti giovani importanti opportunità di lavoro. E’ opportuno valorizzare le risorse presenti nei territori,con esempi concreti, tipo il nostro ad Anzi e di altre realtà presenti in Basilicata. " I giovani volontari di Teerum Valgemon Aesai sono riusciti ad avere uno stand 3x3 gratis. Infatti,il responsabile Culturale dell'associazione Mariano Marcogiuseppe afferma : "Quest'estate e' stato presente ad Anzi l'ideatore dell'Astrofest, che meravigliato per l'accoglienza,la bellezza del nostro borgo e del planetario, ci ha invitati alla fiera internazionale dell'astronomia. E’ un appuntamento al quale non possiamo sottrarci se vogliamo uscire dalle condizioni di disagio e direi di isolamento che l'entroterra lucano vive a causa del poco respiro dato ai giovani, al volontariato, alla promozione turistica preferendo a quest'ultima, i facili guadagni che creano notevoli squilibri sociali e annientano le prospettive innovative che oggi più di ieri guidano le dinamiche di sviluppo. Volevamo essere presenti con più volontari,ma l'associazione aveva pochi fondi e l'amministrazione comunale di Anzi non aveva fondi da destinare, perciò ci siamo
autotassati per far fronte alle spese del viaggio e della logistica per inviare almeno un volontario,speriamo la prossima volta di riuscire ad avere maggiore sostegno."
I volontari di Teerum Valgemon Aesai hanno portato con se alcune brochure di Anzi e di altri comuni limitrofi, alcuni prodotti tipici lucani da far degustare ai visitatori dello stand ,nonché,hanno preparato un dvd di promozione del Planetario di Anzi.
lunedì 19 ottobre 2009
FIERA INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA ASTROFESTI 2009


L'associazione Teerum Valgemon Aesai di Anzi parteciperà all'ASTROFEST per promuovere il territorio lucano e in particolare il planetario di Anzi. La fiera internazionale dell'astronomia si svolgerà il 14-15 novembre prossimo ad Erba (Co). Molti gli espositori provenienti da tutta Europa e le associazioni di astrofili e appasionati di stelle che seguiranno e parteciperanno all'evento.
http://www.astrofest.it/
martedì 13 ottobre 2009
L’Universo tra dubbi e ipotesi
I misteri e le leggi del cosmo in una giornata dedicata al mondo delle stelle e dei pianeti
ANZI. I misteri , le leggi ed i più recenti studi sull’universo domenica sera sono stati discussi al Planetario di Anzi dove l’Associazione “ Teerum Valgemon Aesai” ha organizzato una giornata dedicata all’affascinante mondo delle stelle e dei pianeti. Il Planetario, dove è presente anche un osservatorio che in futuro entrerà in funzione, è stato la perfetta location per un incontro dedicato all’anno dell’astronomia: il 2009. All’interno della struttura è stata organizzata una tavola rotonda sul tema “ Universo curvo, curvatura per gravitazione e viaggi temporali”. Al dibattito a cui era presente il sindaco di Anzi Giovanni Petruzzi, hanno preso parte numerosi amanti di quella che è una delle materie più affascinanti e su cui molto ancora c’è da scoprire. Dopo una visita agli affreschi dei fratelli Todisco nella chiesa di Santa Maria e dopo una dimostrazione delle potenzialità del Planetario è seguita la discussione sui misteri e le leggi dell’universo. Possibilità di viaggiare ne tempo, distanze e velocità nell’universo, limiti, ipotesi e dubbi della scienza sono state alcune delle tematiche di cui si è parlato, partendo dagli spunti offerti dal libro dell’avvocato Ivan Russo “ Relatività e logica comune”. L’opera ha fatto scaturire molte riflessioni ed ha attirato interesse e riconoscimenti da parte di autorevoli scienziati a livello nazionale ed internazionale. Ad illustrare il contenuto del testo e la sua originalità oltre all’autore Ivan Russo anche il professore di Italiano e Latino del liceo scientifico di Potenza “ Galileo Galilei” Giuseppe Zita ed il pittore e poeta Nicola Filazzola. Lo studio di Ivan Russo, così come ha evidenziato il professore Zita, ha reso accessibile una nozione altrimenti di difficile comprensione. “ Il libro dell’avvocato- ha evidenziato Zita - è importante per la democraticità del contributo in un campo che vede la conoscenza dell’astronomia una cultura per pochi e che spesso utilizza,per esprimere i concetti, un linguaggio troppo settorializzato, ai più troppo difficile da comprendere “. Filazzola ha spiegato come anche “un pittore ha un senso pratico”. Per illustrare la copertina del libro Filazzola ha dovuto imprimere l’immagine che più avrebbe potuto rappresentare l’intento dell’autore e l’autore stesso. “ Per questo - ha evidenziato Filazzola - ho dipinto un uomo che cerca di abbracciare lo spazio ed il tempo”.
giovedì 8 ottobre 2009
l’anno internazionale dell’astronomia

Il 2009 è l’anno internazionale dell’astronomia molti eventi,osservazioni,convegni e dibattiti si svolgono sul territorio nazionale. Anche ad Anzi, in provincia di Potenza, domenica 11 ottobre 2009 si svolgerà la commemorazione dell’anno internazionale dell’astronomia. L’evento è organizzato dall’associazione Teerum Valgemon Aesai di Anzi. Si inizierà alle ore 17,30 con una visita guidata presso la Cappella di S.Maria sul Monte Siri ad Anzi, dove sono custoditi degli affreschi dei fratelli Todisco di valore inestimabile. Alle ore 18,00 seguirà lo spettacolo “In viaggio per l’Universo” presso il Planetario di Anzi, in prossimità della chiesa di S.Maria. Alle ore 18,45 si terrà una tavola rotonda dal tema “Universo curvo, curvatura per gravitazione e viaggi temporali”. Durante il seminario si cercherà di relazionare circa la possibilità di viaggiare nel tempo attraverso la curvatura spazio temporale dell’Universo. A moderare sarà la giovane giornalista del "Quotidiano di Basilicata" Angela Scelzo.Interverrano il professore Giuseppe Zita docente al Liceo Scientifico “Galileo Galilei di Potenza”; il poeta e pittore Nicola Filazzola. Mentre, concluderà i lavori l’avvocato Ivan Russo, Autore del libro “Relatività e logica comune.” La parte culinaria dell’evento è organizzato dal comitato di quartiere del rione “Torre” e dall’Amministrazione Comunale.Infatti, alle ore 20,45 ci sarà una festa d’accoglienza con degustazione di prodotti tipici e locali in largo Valletta.In caso di cattivo tempo, l’associazione Teerum Valgemon Aesai, lascerà liberi alcuni locali del planetario per poter far degustare i prodotti gastronomici ai partecipanti.
martedì 1 settembre 2009
DATI AFFLUENZA VISITATORI ANZI dal 01/12/2008 al 08/08/2009
306 da aggiungere 150 scuola Ripacandida
progetto Comune di Anzi e scuola di Anzi
PLANETARIO 498
PRESENZE
Provenienza BASILICATA 428
Provenienza PUGLIA 233
Provenienza TOSCANA 75
Provenienza CAMPANIA 52
Provenienza PIEMONTE 31
Provenienza LOMBARDIA 30
Provenienza EMILIA ROMAGNA 23
Provenienza LAZIO 21
Provenienza BELGIO 13
Provenienza FRANCIA 12
Provenienza SVIZZERA 9
Provenienza SPAGNA 8
Provenienza CALABRIA 7
Provenienza SICILIA 5
provenienza USA 3
Provenienza TURCHIA 3
Provenienza TUNISIA 1
Totale visitatori 954
Totale ricadute economiche sul territorio presso attività convenzionate (BAR,NEGOZI,MACELLERIE,RISTORANTI,ecc.) € 2.127,00
954 turisti in 8 mesi ad Anzi visitano il borgo antico,il planetario e il Presepe. Presentato il progetto flussi turistici a cura dell’associazione Te
Vincitore del Camastra sound Festival " Le Voci del Mediterraneo"
I SENZA SANGUE con un punteggio 1710.8 si esibiranno ad ARTENEO 2010 a Salerno;
Vincitore del premio del pubblico 4 edizione del Camastra Sound Festival “ Le voci del Mediterraneo”
I MISE EN PLACE con punteggio 44.45 si esibiranno ad ARTENEO 2010 a Potenza;
Premio “Radio Color” I DASLAS che faranno la diretta radiofonica presso la sede di Radio Color a Villa d’Agri;
Il premio “Memorial Rocco Cutro” gruppo I FIGLI DELLE STELLE;
Il premio “Franco Sarli” gruppo NUMAREGHE;
Il premio degli “Artigiani” gruppo Z CONTROL;
Il premio del “Service Nautilus” gruppo X 26
I premi sono stati consegnati dal sindaco di Castelmezzano Domenico Cavuoti, dalla presidentessa della Proloco di Castelmezzano Rocchina Martoccia, dalla presidentessa dell’associazione Teerum Valgemon Aesai Vita Robortaccio, dal leader dei “Musicamanovella” Rocco Spagnoletta, vincitori della scorsa edizione del Camastra Sound Festival e da Pancarazio Tedesco membro della Giunta regionale del Forum dei Giovani di Basilicata, da Antonio Cafarella presidente del Forum dei Giovani e ideatore del Festival,l’unico itinerante lucano.
martedì 11 agosto 2009
LA PRIMA VOLTA IN PROVINCIA DI MATERA. IL 12 AGOSTO FA TAPPA A TRICARICO IL CAMASTRA SOUND FESTIVAL.
venerdì 31 luglio 2009
11GRUPPI AD ESIBIRSI SULLA PIAZZA DI ANZI. IV TAPPA CAMASTRA SOUND FESTIVAL,TANTI OSPITI TRA CUI GLI EFFETTI COLLATERALI.
Il Camastra Sound Festival giunto ormai alla IV edizione ha lo scopo di promuovere la musica come veicolo di aggregazione e socializzazione tra i giovani. Ma fin dalla I edizione è stato un momento di promozione dei vari territori lucani. Infatti come dichiarato dall’ideatore della kermesse musicale itinerante Antonio Cafarella “Il Festival sta crescendo di anno in anno,diventando un’importante vetrina per i molti giovani musicisti lucani,quest’anno abbiano persino un gruppo che viene da Lioni (AV). Tuttavia il festival diviene un volano per promuovere i territori della nostra Regione. Gli artigiani che ci seguono tappa dopo tappa sono un importante strumento per far conoscere nelle varie piazze i prodotti artistici ed enogastronomici dei vari territori.”Continuando afferma “Il Festival nel giro di tre anni ha triplicato le proprie tappe e per la prima volta quest’anno saremo anche in provincia di Matera. Sono aumentate esponenzialmente anche le collaborazioni. A partire dalla prima tappa del 3luglio siamo stati ospiti del EFAB nella I fiera trend Expo di Villa d’Agri,organizzata dal GAL Akiris e dalla Comunità Montana locale. La seconda tappa a Laurenzana ospiti del Comitato Feste e dell’Amministrazione Comunale,il Sindaco Urga ci ha fatto i complimenti e assicurato il suo sostegno. Poi c’è stata la tappa di Lauria,il 18 Luglio, siamo stati ospiti della Proloco. Mentre ad Anzi,domenica 2 Agosto, si può dire che giochiamo in casa considerato che l’evento è organizzato dal Forum dei Giovani di Anzi con il supporto tecnico logistico dell’associazione di volontariato di Anzi “Teerum Valgemon Aesai”. Il 6 Agosto saremo a Calvera ospiti dell’associazione musicale il Nautilus , del Comitato festa e dell’Amministrazione Comunale. Il 12 Agosto a Tricarico ospiti del Forum dei Giovani di Tricarico e dell’Amministrazione Comunale. Il 18 Agosto a Grottole ospiti dell’Amministrazione Comunale e il 20 la finale a Castelmezzano ospiti della Proloco e dell’Amministrazione Comunale. “
Sono numerose le altre associazioni, organizzazioni, enti e attività economiche che collaborano alla IV edizione del Camastra Sound Festival le voci del Mediterraneo ,a partire dal Forum Regionale dei Giovani, quello Abriola, la Federazione SuiGeneris,L’associazione dei giovani artigiani le tinte dell’anima,la bottega artigianale art Fantasy,La nuova del Sud, Lucanianet, Radio Colr, Mediterranea Service 2000 e Ranieri.
Ad Anzi è ormai tutto pronto per la IV tappa in programma il giorno2 Agosto ore 21,30 presso l’area parcheggi al rione Convento.
mercoledì 22 luglio 2009





Il primo festival musicale Regionale itinerante continua a mietere successo nei comuni toccati. E’ partito da Villa d’Agri il 3 luglio ospite dell’EFAB.
VILLA D’AGRI PRIMA TAPPA IL 03 LUGLIO OSPITI DELL’EFAB, BAGNO DI FOLLA E COMPLIMENTI DEL COMICO SIMONE SCHETTINO.
E’ stato entusiasmante tenere per due ore il palco prima del famoso comico napoletano .Il quale si è complimentato con lo staff del Camastra Sound Festival.
Questa la classifica provvisoria dopo la prima tappa:
CLASSIFICA DELLA I TAPPA A VILLA D’AGRI GIURIA TECNICA
SENZA SANGUE 272,5
NUMAREGHE 262,5
I MISE EN PLACE 252,5
Z CONTROL 249
X 26 237
I FIGLI DELLE STELLE 230,5
I DASLAS 227,5
CLASSIFICA DELLA I TAPPA A VILLA D’AGRI GIURIA PUBBLICO
I DASLAS 5,75
X 26 5,93
I MISE EN PLACE 4,65
Z CONTROL 4,52
I FIGLI DELLE STELLE 2,73
NUMAREGHE 2,18
SENZA SANGUE 1,96
LAURENZANA 14 LUGLIO OSPITI DEL COMITATO FESTE E COMPLIMENTI E SOSTEGNO DA PARTE DEL NEO SINDACO URGA.
E’ stato il Sindaco Domenico Urga a complimentarsi con i giovani organizzatori del Camstra Sound Festival, dal palco ha dichiarato “Bisogna sostenere queste belle iniziative che partono dai giovani, il Comune di Laurenzana vi sarà molto vicino”. Anche a Laurenzana molti presenti in piazza,in particolare i fans dei vari gruppi che li seguono assiduamente per ogni tappa. Dopo Laurenzana questa la classifica provvisoria:
CLASSIFICA GENERALE PROVVISORIA GIURIA TECNICA
1. I SENZA SANGUE CON PUNTEGGIO 447.6
2. I MISE EN PLACE CON PUNTEGGIO 429.0
3. I FIGLI DELLE STELLE CON PUNTEGGIO 407.7
4. X 26 CON PUNTEGGIO 407.2
5. I DASLAS CON PUNTEGGIO 397.3
6. NUMAREGHE CON PUNTEGGIO 262.5
7. Z CONTROL CON PUNTEGGIO 249
CLASSIFICA GENERALE PROVVISORIA GIURIA PUBBLICO
1. I DASLAS CON PUNTEGGIO 11.23
2. I FIGLI DELLE STELLE CON PUNTEGGIO 10.18
3. X 26 CON PUNTEGGIO 8.93
4. I MISE EN PLACE CON PUNTEGGIO 8.55
5. Z CONTROL CON PUNTEGGIO 4.52
6. SENZA SANGUE CON PUNTEGGIO 2.65
7. NUMAREGHE CON PUNTEGGIO 2.18
LAURIA 18 LUGLIO 2009,TERZA TAPPA TERZO SUCCESSO.
Continua la marcia del Camastra Sound Festival “le voci del Mediterraneo”,archiviata la tappa di Lauria del 18 luglio 2009,si sta organizzando quella di Anzi prevista per il giorno 2 Agosto 2009. In una nota ufficiale i giovani organizzatori affermano “Anche a Lauria c’è stata molta affluenza,se pur con qualche piccolo problemino tecnico dovuto alla corrente, la tappa è andata benissimo e i giovani partecipanti al festival si sono ancora una volta comportati egregiamente.” In piazza oltre agli artigiani che seguono tappa dopo tappa il festival presente Emergency con uno stand. Al Forum dei Giovani di Anzi organizzatore dell’evento,in collaborazione con il Forum Regionale dei Giovani, quello di Abriola e di Tricarico,all’Associazione di volontariato Teerum Valgemon Aesai ,alla Sui Generis alle numerose associazioni e Proloco sono andati i plausi dei numerosi giovani presenti alla tappa di Lauria. Alcune Foto e la classifica provvisoria. Il tuo browser potrebbe non supportare la visualizzazione di questa immagine.
CLASSIFICA GENERALE PROVVISORIA GIURIA TECNICA
1. I SENZA SANGUE CON PUNTEGGIO 731.3
2. I MISE EN PLACE CON PUNTEGGIO 663.8
3. X 26 CON PUNTEGGIO 646.4
4. DASLAS CON PUNTEGGIO 593
5. Z CONTROL CON PUNTEGGIO 485.5
6. I FIGLI DELLE STELLE CON PUNTEGGIO 407.6
7. NUMAREGHE CON PUNTEGGIO 262.5
CLASSIFICA GENERALE PROVVISORIA GIURIA PUBBLICO
1. I DASLAS CON PUNTEGGIO 16.49
2. X 26 CON PUNTEGGIO 11.55
3. SENZA SANGUE CON PUNTEGGIO 10.79
4. I MISE EN PLACE CON PUNTEGGIO 10.56
5. I FIGLI DELLE STELLE CON PUNTEGGIO 10.18
6. Z CONTROL CON PUNTEGGIO 9.12
7. NUMAREGHE CON PUNTEGGIO 2.18
Diversi i premi da assegnare anche quest’anno. Il premio Giuria composta da una tecnica e una popolare per ogni tappa che decreterà il vincitore del festival il quale parteciperà alla finale di Arteneo 2010 a Salerno organizzata dall’associazione Sui Generis.Il premio del pubblico decretato con applausometro. Il premio Radio Color dove è possibile inviare sms al numero o e-mail all’indirizzo Si può inviare un solo sms ed una sola mail dallo stesso mittente nel tempo intercorso tra una tappa e l’altra. Il premio degli artigiani che seguono il festival tappa dopo tappa. Il premio del Service assegnato dall’associazione musicale Nautilus music express. Gli altri due premi saranno premio memorial Franco Sarli e premio memorial Rocco Cutro due musicisti anzesi scomparsi precocemente e che hanno collaborato alla realizzazione della Prima edizione del Camastra Sound Festival.
La quarta Tappa si svolgerà ad Anzi il 02 Agosto 2009.
sabato 30 maggio 2009
AVVISO
AVVISO IMPORTANTE AI GRUPPI CHE VOGLIONO ISCREVISI AL FESTIVAL .LE PREISCRIZIONI SONO PROROGATE AL 15GIUGNO E IL TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONE AL 20 GIUGNO CAUSA ELEZIONI COMUNALI IN MOLTI CENTRI DOVE SI ERANO PREVISTE LE TAPPE DEL FESTIVAL. SALUTI
giovedì 7 maggio 2009
martedì 28 aprile 2009
REGOLAMENTO CAMASTRA SOUND FESTIVAL
Il Forum della Gioventù di Anzi, in collaborazione con l’Associazione “Teerum Valgemon Aesai”, organizza la quarta edizione del “Camastra Sound Festival le voci Mediterraneo” dedicato ai giovani gruppi musicali.
Lo scopo è di dare a nuovi e giovani talenti l'opportunità di emergere, nonché, promuovere la cultura musicale, veicolo di socializzazione, di interscambio, di aggregazione e promozione territoriale tra le diverse realtà della nostra Regione.
Questa edizione sarà itinerante,coinvolgerà diversi Comuni e si svolgerà nel periodo:
Luglio 2009 - Agosto 2009
In tale prospettiva il “CAMASTRA SOUND FESTIVAL le Voci del Mediterraneo”, darà l’opportunità ai gruppi musicali emergenti di esibirsi in pubblico. In seguito questi stessi gruppi verranno valutati da una giuria qualificata, la quale assegnerà i premi durante la serata finale.
LE PREISCRIZIONI SONO APERTE FINO AL GIORNO 30 Maggio 2009;
LE ISCRIZIONI SONO APERTE FINO AL GIORNO 15Giugno 2009; il Regolamento completo Formulario è scaricabile dal sito del comune di Anzi: http://www.comune.anzi.pz.it ; sezione Forum della Gioventù o dal blog http://teerumvalgemonaesai.blogspot.com oppure sarà inviato via mail scrivando a: camastrasoundfestival@gmail.com ; forum.giovanile.anzi@basilicatanet.it ; teerumvalgemonaesai@gmail.com
scarica il regolamento con il form: