mercoledì 2 dicembre 2009

Dal 6 dicembre e fino al 7 gennaio 2010 è possibile visitare il IV Presepe d’Europa Ad Anzi.

L’associazione di volontariato Teerum Valgemon Aesai di Anzi riprende la sua kermesse invernale che prevede l’apertura senza prenotazione per visitare Il presepe poliscenico stabile di Anzi. Il presepe è aperto dal 6 dicembre al 7 gennaio tutti i giorni dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 17,30 alle 19.30. Tranne il 27 Dicembre perché si svolgerà “lo star party di Natale al Planetario Osservatorio”.
Il presepe poliscenico stabile di Anzi è quarto in Europa per grandezza, un presepe costruito con maestria ed eleganza. L’opera si snoda in dieci scene che vanno dall’annunciazione di Maria fino all’infanzia di Gesù. Si sviluppa per 13 metri di lunghezza ed una profondità di circa 3,5 metri,per assicurargli la prospettiva. E’ stato realizzato tra il 1994 e inaugurato il 13 dicembre 1997. In ogni scena si potrà ammirare una rappresentazione e di volta in volta sempre più suggestiva ed affascinante, in un gioco di luci che nell’arco di pochi minuti, passa dal tramonto alla notte, sino all’alba e al pieno giorno. E’ possibile durante la notte individuare anche alcune costellazioni tipo il grande carro e Cassiopea. Esse sono realizzate con terminali di fibra ottica e ne sono circa 2.700 in tutto il Presepe. Interamente realizzato a mano, è curata la perfezione dei dettagli: le tegole in miniatura fatte in rame rosso sono circa 3.500 in tutto il presepe. Il rame rosso crea un ulteriore gioco di luce a seconda di come viene colpito e dalla prospettiva in cui si scruta la scena. La pietra viva delle case, dell’acciottolato delle strade, ai lampioncini dei porticati fatti in ferro battuto, alla sontuosa bellezza del palazzo di Erode o del Tempio di Gerusalemme. Le dieci suggestive scene sono curate nei minimi dettagli e realizzate a mano da alcuni artisti locali, inoltre, le scene della vita di Gesù si stagliano in una cornice dove sono riprodotti i più coinvolgenti scorci lucani. In una dichiarazione il responsabile culturale dell’associazione Mariano Marcogiuseppe sostiene “il presepe poliscenico di Anzi è l’evento natalizio che ribadisce l’azione propositiva dei volontari tesa ad incrementare il turismo, offrendo preparazione ed accoglienza a qualsiasi turista che voglia calarsi nel clima natalizio del presepe poliscenico stabile di Anzi. La caratteristica principale del presepe poliscenico stabile di Anzi sta nei paesaggi lucani riprodotti con notevole meticolosità nelle diverse scene del presepe che danno allo stesso una connotazione particolare e una qualità che lo fa apprezzare dalle migliaia di visitatori. il nostro progetto prevede quindi un ottimo connubio tra l’evento natalizio e la conoscenza dei paesini lucani”. Durante la visita al Presepe sarà possibile prenotare il tour completo, comprendente la visita guidata al Planetario e al borgo antico. Inoltre, si potrà usufruire del succulento, delizioso e gustoso pranzo di piatti tipici locali presso le strutture ricettive di Anzi.

mercoledì 25 novembre 2009

VISITATO DA OLTRE 800PERSONE IN DUE GIORNI L’UNICO STAND DI ASTROFILI DEL SUD ITALIA ,QUELLO DEL PLANETARIO DI ANZI.

E’ stato un successo per il Planetario di Anzi e per il borgo che ospita l’unico della Regione, ma è stata promossa l’intera Basilicata. All’”AstroFest”, la fiera internazionale dell’Astronomia svoltasi ad Erba il 13 e 14 novembre u.s. ha partecipato l’Associazione Teerum Valgemon Aesai di Anzi realizzatrice di un progetto di turismo integrato che riguarda anche il Planetario. I giovani volontari oltre al Planetario, hanno promosso anche il borgo situato a 1067metri sul livello del mare, distribuendo brochure fornite dall’Amministrazione Comunale, allestendo una vetrina di alcuni prodotti gastronomici lucani come i “peperoni cruschi”e fornendo brochure di altri siti limitrofi quali Castelmezzano, Laurenzana, Parco Gallipoli Cognato, Matera , Volo dell’Angelo , Maratea e Metaponto.

I giovani hanno così inteso promuovere le bellezze dell’intera Regione Basilicata. In un dichiarazione la Dott.ssa Maria Cafarella, neolaureata in Economia del turismo e responsabile del progetto, presentato all’amministrazione comunale di Anzi oltre un anno fa ha dichiarato: “E’ opportuno, se si vuole competere con le altre realtà d’Italia e d’ Europa, lavorare in rete e promuovere l’intera Regione perché la nostra terra presenta svariate risorse che rispondono a differenti esigenze e gusti del mercato turistico. Dal Mare alla montagna, dallo sport estremo ai cinespettacoli, dalle stelle al patrimonio artistico e culturale. E’ necessario dunque abbandore le più obsolete concezioni campanilistiche e cercare di lavorare in rete, pena l’esclusione dai maggiori flussi trusitici che hanno come destinazione l’ Italia. Il turismo puo’ rappresentare un volano di sviluppo per la nostra amata Basilicata se si riesce a competere a livello mondiale. Perciò al nostro stand ad Erba abbiamo promosso non solo il Planetario di Anzi , maggiore attratore per il tipo di fiera ma l’intera Lucania”. Oltre ottocento le firme annotate sul registro delle visite allo stand, tra le quali spiccano diversi gruppi di Astrofili provenienti da tutt’Europa in particolare Austria, Germania, Svizzera e Francia. La responsabile del Progetto flussi turisti concludendo afferma: “I gruppi di Astrofili europei ed italiani sono grandi conoscitori del nostro cielo, il meno caratterizzato dall’ inquinamento luminoso e che pertanto permette un ottima osservazione dei corpi celesti. Gli stessi hanno apprezzato i nostri prodotti e le altre località lucane esposte. L’esperienza è stata molto positiva e intensa , ci ha permesso di conoscere meglio realtà maggiori come il Planetario di Torino e confrontarsi con altri gruppi di astrofili che gestiscono Planetari in diverse Regioni del Nord, con i quali abbiamo creato un asse che attraversa la nostra nazione, dal profondo Sud all’estremo Nord. Eravamo gli unici astrofili del sud, organizzati con uno stand e per noi é stato un onore ospitare anche molti astrofili del sud in particolare della Puglia e della Sicilia, ma anche tanta gente e moltissimi emigrati lucani presenti in tutto il Nord Italia tra i quali un nostro compaesano residente a Bergamo da diversi anni.”

Il lavoro del tutto volontario dei ragazzi di Teerum Valgemon Aesai ,ormai giunto al suo primo anno è stato molto deciso e determinato.Nell’arco di un anno questi giovani amanti della propria terra hanno portato Anzi e la Val Camastra in molte realtà dove erano totalmente sconosciuta.

venerdì 13 novembre 2009

IL PLANETARIO DI ANZI PROMOSSO ALLA FIERA INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA

Dovevano partire diversi volontari per partecipare all' "Astrofest" la fiera internazionale dell' astronomia che si svolge ad Erba(CO) dal 13 al 15 novembre2009. In realtà per problemi economici l'associazione Teerum Valgemon Aesai ha deciso di inviare un solo volontario, tutti gli altri sarebbero dovuti andare a proprie spese. L'impegno di questi giovani per promuovere il territorio di Anzi (PZ) e in questo caso il Planetario, e' ammirevole. Infatti , disinteressatamente stanno portando
avanti un progetto di turismo integrato per il borgo di Anzi e dell’ area del Camastra. In una nota il responsabile ICT dell’associazione Antonio Cafarella dichiara: "Partecipare a quest'evento e' fondamentale per inserire il planetario di Anzi nei circuiti internazionali. Purtroppo, abbiamo avuto dei problemi economici e anche l'amministrazione comunale di Anzi non e' riuscita a dare un
contributo. Ma l'importante e' esserci, perché l'Astrofest e' un’ottima vetrina per promuovere la nostra Regione e in particolare Anzi. La Basilicata ha delle bellezze naturalistiche, paesaggistiche e culinarie che potrebbero garantire a molti giovani importanti opportunità di lavoro. E’ opportuno valorizzare le risorse presenti nei territori,con esempi concreti, tipo il nostro ad Anzi e di altre realtà presenti in Basilicata. " I giovani volontari di Teerum Valgemon Aesai sono riusciti ad avere uno stand 3x3 gratis. Infatti,il responsabile Culturale dell'associazione Mariano Marcogiuseppe afferma : "Quest'estate e' stato presente ad Anzi l'ideatore dell'Astrofest, che meravigliato per l'accoglienza,la bellezza del nostro borgo e del planetario, ci ha invitati alla fiera internazionale dell'astronomia. E’ un appuntamento al quale non possiamo sottrarci se vogliamo uscire dalle condizioni di disagio e direi di isolamento che l'entroterra lucano vive a causa del poco respiro dato ai giovani, al volontariato, alla promozione turistica preferendo a quest'ultima, i facili guadagni che creano notevoli squilibri sociali e annientano le prospettive innovative che oggi più di ieri guidano le dinamiche di sviluppo. Volevamo essere presenti con più volontari,ma l'associazione aveva pochi fondi e l'amministrazione comunale di Anzi non aveva fondi da destinare, perciò ci siamo
autotassati per far fronte alle spese del viaggio e della logistica per inviare almeno un volontario,speriamo la prossima volta di riuscire ad avere maggiore sostegno."
I volontari di Teerum Valgemon Aesai hanno portato con se alcune brochure di Anzi e di altri comuni limitrofi, alcuni prodotti tipici lucani da far degustare ai visitatori dello stand ,nonché,hanno preparato un dvd di promozione del Planetario di Anzi.

lunedì 19 ottobre 2009

FIERA INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA ASTROFESTI 2009



L'associazione Teerum Valgemon Aesai di Anzi parteciperà all'ASTROFEST per promuovere il territorio lucano e in particolare il planetario di Anzi. La fiera internazionale dell'astronomia si svolgerà il 14-15 novembre prossimo ad Erba (Co). Molti gli espositori provenienti da tutta Europa e le associazioni di astrofili e appasionati di stelle che seguiranno e parteciperanno all'evento.

http://www.astrofest.it/