mercoledì 8 giugno 2016

Il cielo di Giugno al Planetario di Anzi


Domenica 12 Giugno 2016 - Alla Ri-Scoperta di Laurenzana -


L' iniziativa rientra nell’ambito del progetto “ Alla Ri-Scoperta di Laurenzana".
L'Associazione Teerum Valgemon Aesai di Laurenzana e l'Associazione Lucani in Natura di Potenza organizzano il giorno 12 Giugno 2016 una passeggiata nel bosco "Abetina" di Laurenzana.

Incontro e partenza da Potenza per Laurenzana : ore 8,00 area antistante Concessionaria Citroën – Potenza Ore 9,00: appuntamento con Vita Robortaccio e altri amici dell' Associazione Teerum Valgemom Aesai all' ingresso del Comune di Laurenzana ( incrocio viale del Beato Egidio ed S.S.92 “à villett” )

Percorso: Acqua del Prosciutto - Rifugio Pasquini 
Difficoltà: E

Caratteristiche del percorso: sterrata, sentieri tracciati o residui di antichi tratturi e mulattiere, tra boschi i e  pascoli.

Lunghezza: km. 15 circa

Tempi di percorrenza: 5 h. (soste escluse)

Dislivello complessivo: 200 metri circa

Punto altimetrico più basso: 1110 mt, punto più alto: 1290 mt

Flora: Il principale elemento floristico della riserva è l'Abies alba, in una varietà locale che si distingue dagli esemplari tipici della specie per aghi più arrotondati e colore più chiaro. Importante è anche la presenza dell'agrifoglio, del cerro e di altre conifere montane e submontane, insieme a tutte le altre specie tipiche del bosco mesofilo e meso-termofilo.

Fauna: è caratterizzata dalla presenza del lupo appenninico, del gatto selvatico e della faina tra i predatori. Importanti presenze avifaunistiche sono il picchio nero, il nibbio reale, il nibbio bruno, la poiana, la civetta, l'allocco, la salamandra e il gufo comune.

Come si raggiunge l’Abetina .Si parte da Potenza in direzione Laurenzana (passando per Rifreddo) lungo la S.S.92; oltrepassato il paese si prosegue lungo la stessa strada verso Corleto Perticara fino al bivio con la S.P. 60 che, una volta imboccata, si percorre per circa 4 km, fino alla fontana detta “Acque del Prosciutto”, punto di partenza dell' escursione.

Descrizione del percorso
La passeggiata si svolgerà all’interno dell’Abetina di Laurenzana, individuata come Riserva Naturale Regionale che ricade nel territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri - Lagonegrese. Ha inizio nei pressi della fonte Acqua Prosciutto a 1220 mt di altitudine sotto il monte Malomo 1318 mt. Si percorre un sentiero sterrato comodo per circa 6 km, passando davanti al lago dei Gatti e, continuando a percorrere il sentiero, si giunge alla località Acqua della Pietra dove avremo modo di ammirare gli abeti secolari i cui tronchi hanno una circonferenza di circa 4 mt. Si prosegue poi su strada forestale per circa un paio di chilometri per piacevolmente avventurarsi nei caratteristici abeti, cerri, faggi della riserva naturale. Si continua quindi in direzione sud lungo un’ampia sterrata  per poi piegare verso nord/est fino a raggiungere il rifugio Pasquini. L'escursione non presenta alcuna difficoltà pertanto è accessibile a chiunque abbia un minimo di allenamento fisico. L'abbigliamento è quello solito da montagna (scarpe da trekking etc.). Pranzo a sacco. Nonostante le sorgenti che troveremo lungo il percorso è comunque consigliabile un minimo di approvvigionamento acqua.

martedì 31 maggio 2016

il Cielo di Giugno al Planetario di Anzi

Il cielo di Giugno 2016 si copre di stelle al Planetario Osservatorio Astronomico di Basilicata. Tutti i fine settimana con il naso all’insù per gli eventi astronomici e le osservazioni del cielo e degli astri. Presentazioni e seminari sulle costellazioni, su Marte, il pianeta rosso e su Saturno. Inoltre il 18 giugno ci sarà il prof. Longo dell’Università Federico II di Napoli a parlarci delle nuove unità di misura dello Spazio e il 19 giugno l’avv. Ivan Russo a illustrare le Onde Gravitazionali con la presenza di diversi relatori del mondo accademico.  
Momenti divulgativi atti a mostrare le bellezze dell'universo e dei nostri astri e della ricerca scientifica. Dopo ogni incontro, tempo permettendo, si potrà osservare direttamente dal nostro telescopio le meraviglie del cielo.
Per prenotare chiamare il numero 09711650633 o mandare una mail a  planetarioanzi@gmail.com, la prenotazione è obbligatoria.

il cielo di giugno 2016


Il cielo di Giugno 2016 al Planetario Osservatorio Astronomico di Basilicata si accende di stelle, pianeti e onde gravitazionali.  Info e prenotazioni al numero 09711650633 o inviare una mail a planetarioanzi@gmail.com, la prenotazione è obbligatoria

lunedì 9 maggio 2016

Il Cielo di Maggio 2016 

il cielo di maggio 2016 si accende di stelle al Planetario Osservatorio Astronomico di Basilicata. Tutti i fine settimana eventi astronomici e osservazioni del cielo e degli astri in spettacoli adatti anche ai bambini. Presentazioni e seminari sulle costellazioni di primavera, su Giove e sulla luna e di domenica un percorso adatto anche ai bambini per mostrargli le bellezze dell'universo e dei nostri astri. Dopo le presentazioni, tempo permettendo, si potrà osservare la luna, Giove e il cielo di primavera dal nostro telescopio che è tra i più grandi del sud Italia. Per prenotare chiamare il numero 09711650633 o mandare una mail a  planetarioanzi@gmail.com, la prenotazione è obbligatoria.